10 misure per una vacanza spensierata nonostante le allergie o le intolleranze

Redazione esterna
La donna allarga le braccia. Natura con alberi sullo sfondo

Annuncio

Circa una persona su tre in Germania soffre di almeno un'allergia e la tendenza è in aumento. Inoltre, si stima che il 25-30% abbia un'intolleranza alimentare. Nella vita di tutti i giorni, spesso comportano limitazioni importanti e possono ridurre notevolmente la qualità della vita causando disturbi come dolore addominale, problemi respiratori o prurito, a seconda della causa scatenante. Soprattutto in vacanza ci sono dei pericoli a questo proposito, poiché non è sempre possibile evitare in modo affidabile gli allergeni. Per poter godere del proprio tempo libero, le persone con allergie o intolleranze dovrebbero quindi adottare misure preventive.

La donna allarga le braccia. Natura con alberi sullo sfondo

Foto: stock.adobe.com / © detailblick-foto

Allergie comuni in Germania

In caso di allergia, si verifica una reazione eccessiva del sistema immunitario che, nel peggiore dei casi, può avere esito fatale: il cosiddetto shock anafilattico. Questa reazione è scatenata dagli allergeni, che possono assumere diverse forme.

Tra i fattori scatenanti più comuni in questo paese vi sono

  • Polline,
  • acari della polvere,
  • forfora animale,
  • cibo,
  • veleni di insetti,
  • stampi
  • o i cosiddetti allergeni da contatto, contenuti ad esempio in gioielli o cosmetici.

Tuttavia, i soggetti allergici spesso reagiscono solo a specifici allergeni, ad esempio solo al polline di alcuni fiori o al pelo di un tipo di animale. È quindi importante determinare le cause scatenanti in ogni singolo caso attraverso una visita medica.

Solo se le persone colpite sanno esattamente a cosa sono allergiche, possono evitare questi allergeni nella vita quotidiana o in vacanza. Inoltre, possono prepararsi alle emergenze per reagire rapidamente prima che la reazione allergica diventi pericolosa per la vita. Si tratta quindi di un argomento che non deve essere preso alla leggera.

Il test allergologico viene eseguito da uno specialista.

Foto: stock.adobe.com / © Alexander Raths

Misure preventive per le allergie

Inoltre, la terapia preventiva può essere iniziata solo se l'allergia è stata confermata da un medico: ecco un altro motivo per cui vale la pena andare dal medico. Oggi esistono numerosi modi per alleviare o addirittura prevenire le reazioni allergiche prima che si manifestino.

Da un lato, ciò include la cosiddetta iposensibilizzazione, una forma speciale di immunoterapia in cui il sistema immunitario viene abituato agli allergeni fino a non reagire più o a reagire in modo molto meno forte. D'altra parte, è disponibile un'intera gamma di farmaci, come gli antistaminici, che possono essere utilizzati in modo acuto o preventivo contro una reazione allergica, a seconda della causa scatenante e dei sintomi.

Il trattamento medico delle allergie è quindi consigliato anche indipendentemente dalla vacanza programmata e riduce al minimo il rischio che si verifichino problemi durante il soggiorno fin dall'inizio.

Differenze rispetto all'intolleranza

Allergie e intolleranze sono spesso usate come sinonimi, ma esistono importanti differenze.

Nel caso di un'intolleranza alimentare, non si verifica una reazione del sistema immunitario come nel caso di un'allergia a determinati alimenti. Al contrario, l'organismo manca degli enzimi o delle proteine di trasporto necessarie per elaborare alcuni componenti degli alimenti.

Di conseguenza, si sviluppano sintomi gastrointestinali come dolore addominale, flatulenza o diarrea. Questi sintomi non sono pericolosi per la vita, ma in molti casi compromettono la qualità della vita delle persone colpite. Di conseguenza, un'intolleranza di solito esiste solo per alcuni componenti degli alimenti, come il lattosio dei prodotti caseari o il fruttosio della frutta.

Inoltre, non ci sono interazioni come nel caso delle cosiddette allergie crociate nelle intolleranze, ma una persona può certamente avere diverse intolleranze. In caso di intolleranza, è quindi importante che il medico chiarisca i fattori scatenanti per evitarli o prendere delle contromisure.

Donna che si tiene la pancia con entrambe le mani. In primo piano c'è un bicchiere con del latte.

Foto: stock.adobe.com / ©Pormezz

Consigli per una vacanza senza reclami

Oggi le allergie e le intolleranze sono molto diffuse, ma chi ne è affetto non è impotente di fronte ad esse. Esistono molti modi per prevenire e alleviare i disturbi causati da intolleranze o reazioni allergiche, anche in vacanza. Per questo motivo si consigliano le seguenti misure, affinché possiate godervi la vostra vacanza senza preoccupazioni:

1. tenere conto di allergie o intolleranze quando si pianifica il viaggio.

Non è sempre necessario scegliere il periodo o la destinazione del viaggio tenendo conto delle allergie o delle intolleranze. Dopotutto, le persone colpite non si trovano di fronte all'allergene o all'alimento intollerante ovunque. Vale quindi la pena di stilare prima un elenco delle destinazioni e delle attività che sarebbero auspicabili in vacanza.

Poi si può verificare se ci sono fattori critici in questo senso. Ad esempio, una vacanza invernale è spesso possibile senza problemi per chi soffre di allergia ai pollini, mentre il calendario dei pollini è rilevante per le vacanze estive. Nel caso di un'intolleranza, invece, di solito è facile provvedere da soli in un appartamento per le vacanze, mentre non sempre si può tener conto di diete speciali quando si mangia in un hotel.

Una corretta pianificazione può quindi evitare alcuni inconvenienti o rischi in vacanza. Proprio per questo è importante chiarire nel dettaglio a cosa reagisce la persona in questione e dove possono annidarsi questi fattori scatenanti in vacanza.

Il modo più semplice per garantire un viaggio spensierato è quello di evitare del tutto questi fattori scatenanti, ad esempio scegliendo una destinazione adatta, un periodo di viaggio adeguato, un hotel speciale o il rispettivo tipo di cibo.

2 Scegliere una sistemazione speciale e prenotare per tempo

L'hotel è una parola chiave importante, perché un'ampia varietà di fattori scatenanti può diventare un problema: Peli di animali, acari della polvere, spore di muffa o allergeni negli alimenti sono solo alcuni dei tanti esempi.

Per questo motivo, oggi esistono strutture ricettive che si sono specializzate nelle esigenze delle persone con allergie o intolleranze e che rendono il loro soggiorno più sicuro e piacevole sotto molti aspetti. Questo vale sia per le camere da letto che per le sale comuni, perché si presta particolare attenzione all'igiene, dalle lenzuola al pavimento. Allo stesso modo, il catering può essere ordinato interamente in base alle esigenze individuali, il che è un grande sollievo in vacanza non solo nel caso di intolleranze alimentari, ma anche nel caso di una dieta speciale come il veganismo.

Proprio perché molte persone sono affette da allergie o intolleranze, tuttavia, la richiesta di tali alloggi è elevata e la tendenza è in aumento anche in questo senso. È quindi consigliabile prenotare per tempo, soprattutto durante l'alta stagione. Le vacanze spontanee, invece, sono possibili solo in misura limitata con relativi reclami.

Donna con capelli rossi che dorme nel letto.

Foto: stock.adobe.com / © drubig-photo

3. controllare attentamente le bevande e gli alimenti

In Germania, l'etichettatura degli allergeni sugli alimenti è obbligatoria. Ciò significa che gli allergeni più comuni, come le arachidi o le uova, devono essere dichiarati sulla confezione.

In questo modo, per i soggetti allergici è più facile distinguere tra alimenti compatibili e incompatibili. Tuttavia, questo elenco non comprende assolutamente tutti i potenziali allergeni o componenti alimentari che possono scatenare una reazione di intolleranza.

Ancora una volta, è quindi importante conoscere i fattori scatenanti nel singolo caso e riconoscerli sulla confezione se sono indicati come nomi latini o numeri E, ad esempio.

Tuttavia, al più tardi quando gli alimenti vengono serviti non confezionati, ad esempio in un ristorante, o quando all'estero non esiste un obbligo di etichettatura corrispondente, può diventare difficile distinguere gli alimenti compatibili da quelli incompatibili.

Anche la barriera linguistica gioca spesso un ruolo in questo senso in vacanza. Imparare a conoscere gli allergeni nella rispettiva lingua nazionale è quindi un primo passo importante per trovarli sulle confezioni o per poterli chiedere al personale di servizio del ristorante o dell'hotel.

Chi soffre di allergie o intolleranze dovrebbe accertarsi più volte che l'alimento sia tollerato, perché a volte anche le più piccole tracce, ad esempio di frutta a guscio, possono portare a reazioni pericolose per la vita in caso di forte allergia. In caso di dubbio, come già detto, l'autogestione è quindi la scelta migliore.

In molti Paesi, soprattutto in Europa, questi prodotti sono disponibili in supermercati rinomati delle stesse marche che la maggior parte dei tedeschi conosce anche da casa e che sono sicuri di poter tollerare.

Due persone che mangiano in un ristorante e si sorridono a vicenda.

Foto: stock.adobe.com / © Maridav

4. confezionare farmaci per la prevenzione e per i casi acuti.

Nonostante queste precauzioni, non si può mai escludere completamente che in vacanza si verifichi il contatto con un allergene o un componente alimentare intollerabile. Inoltre, in singoli casi, può verificarsi una reazione allergica in assenza di allergeni.

È quindi importante essere sempre pronti ad affrontare un caso acuto, nonostante le precauzioni adottate. A questo scopo si possono utilizzare diversi preparati, in accordo con il medico. Spesso si tratta dei cosiddetti antistaminici. Inoltre, nessun soggetto allergico dovrebbe avere nel proprio bagaglio uno speciale kit di emergenza per lo shock anafilattico.

Ma questi farmaci possono anche garantire una vacanza spensierata come misura preventiva, anche se le persone colpite entrano in contatto con l'allergene o con alimenti intollerabili. Ad esempio, speciali spray nasali possono avere un effetto preventivo sul raffreddore da fieno. Nel caso dell'intolleranza al lattosio, si può assumere l'enzima mancante, mentre nel caso dell'intolleranza all'istamina si ottiene un grande successo con l'assunzione di diammina ossidasi.

Vale quindi la pena di chiarire le opzioni pertinenti prima del viaggio e di provarle per verificarne l'effetto e la tolleranza. In questo modo, potrete iniziare il vostro viaggio senza preoccupazioni.

Tuttavia, non è consigliabile assumere un nuovo preparato per la prima volta durante il viaggio, a causa di possibili effetti collaterali o reazioni di ipersensibilità. Le vacanze non sono il posto giusto per fare "esperimenti".

5. tenere conto di considerazioni speciali quando si viaggia

L'assunzione di farmaci attraverso i confini nazionali o in aereo può causare problemi. Nel caso di viaggi in aereo, questo vale soprattutto se vengono trasportati nel bagaglio a mano.

In questi casi, è importante lasciare il farmaco nella sua confezione originale. L'ideale sarebbe portare con sé anche una nota del medico in inglese o nella lingua del Paese di destinazione, che indichi di quale farmaco si tratta e perché è necessario.

In aereo, tutti i farmaci devono essere trasportati in una pellicola trasparente. Tuttavia, questa non è l'unica particolarità quando si viaggia o si torna da un viaggio come persona con allergie o intolleranze.

Potrebbero esserci altri ostacoli, come allergeni presenti sull'aereo o ingredienti alimentari incompatibili nel cibo servito. Inoltre, alcuni mezzi di trasporto, a volte anche gli aerei, consentono la presenza di animali domestici nell'abitacolo, il che può diventare un problema per i soggetti allergici.

Pertanto, chi soffre di allergie dovrebbe sempre avere a portata di mano i propri farmaci e un kit di emergenza. Al momento della prenotazione, può essere utile chiedere alla compagnia aerea, all'agenzia di viaggio o a un altro referente adeguato se, ad esempio, sono ammessi animali domestici o se è possibile ordinare cibo speciale.

Di norma, è possibile trovare una soluzione, ad esempio posizionandoli il più lontano possibile dagli animali o portando con sé i propri spuntini. In caso di dubbio, viaggiare da soli, ad esempio in auto, è un'alternativa più facile e sicura. Anche le opzioni di trasporto devono essere considerate di conseguenza quando si sceglie una destinazione.

Una persona si trascina dietro una valigia in aereo.

Foto: stock.adobe.com / © sebra

6. self-catering (anche) on the road

Se siete intolleranti o allergici a certi alimenti o alle spore di muffa, può essere sensato occuparsi dei vostri pasti. Questo vale non solo durante il viaggio da e verso la casa vacanze, ma anche durante le escursioni e le attività in vacanza.

Questo perché è quasi impossibile controllare gli ingredienti degli snack acquistati, ad esempio, nelle bancarelle di strada. Inoltre, la mancanza di igiene può diventare un problema, anche per chi non soffre di allergie.

È quindi consigliabile, ad esempio in caso di intolleranza all'istamina o di allergie alimentari, acquistare gli alimenti adatti al supermercato e confezionarli per avere a portata di mano un pasto tollerabile garantito in caso di dubbio.

A questo scopo si consigliano alimenti non elaborati e composti da pochi ingredienti, come il pane o il formaggio. Più i prodotti sono naturali, minore è il rischio, anche all'estero, che contengano ingredienti inaspettati che possono scatenare una reazione allergica o di intolleranza.

7 Ridurre al minimo gli acari della polvere nelle camere d'albergo

Una volta arrivati in vacanza, gli acari della polvere nell'alloggio possono diventare un problema per i soggetti allergici. Questo vale anche per le camere o gli hotel speciali per allergici. Tuttavia, vale la pena prenotare queste stanze, perché il rischio di esposizione agli acari della polvere domestica è almeno significativamente inferiore.

In combinazione con le vostre misure precauzionali, ci sono buone probabilità che possiate trascorrere le vacanze senza sintomi. È utile utilizzare i seguenti utensili:

  • Spray antiacaro per liberare i tessuti dell'alloggio da potenziali acari della polvere, soprattutto il letto.
  • Un asciugamano da viaggio, specialmente per i soggetti allergici, da mettere sopra la biancheria da letto in loco, poiché lo spray antiacaro rimuove gli acari della polvere, ma non i loro escrementi. Molti soggetti allergici sono sensibili a questo aspetto.
  • Sacco a pelo per allergici in versione da interno o da esterno con fodera appropriata, a seconda delle esigenze.
  • Sacchetti sottovuoto per avvolgere i tessuti che portate con voi, come le lenzuola o il sacco a pelo, in modo che gli acari della polvere non possano entrare nel vostro bagaglio durante il viaggio o a casa.
  • Cuscini da viaggio, se necessario gonfiabili, per facilitare il trasporto, per evitare il contatto diretto con i tessuti sconosciuti dell'alloggio, soprattutto nella zona sensibile del viso.

Un altro modo per rendere la vacanza confortevole nonostante l'allergia alla polvere domestica è quello di scegliere una destinazione ad alta quota. A partire da circa 1.500 metri, gli acari della polvere domestica sono difficilmente riscontrabili; a partire da 1.800 metri, gli alloggi sono di solito completamente privi di acari. Vale quindi la pena di prendere in considerazione una gita in montagna per le persone colpite. Lo stesso vale per le allergie ai pollini.

Una persona copre un letto. Si vedono solo le braccia e parte del letto.

Foto: stock.adobe.com / © Suphansa

8. ventilare adeguatamente l'alloggio

Per molte allergie, come quelle al polline, agli acari della polvere o alle spore della muffa, una corretta ventilazione può alleviare o addirittura prevenire i possibili sintomi. In ogni caso, il modo migliore per farlo è ventilare rapidamente e completamente la stanza. In questo modo, i potenziali allergeni possono essere eliminati dall'interno.

Se si soffre di allergia ai pollini, tuttavia, c'è il rischio che questi allergeni entrino nello spazio abitativo quando si arieggia e vi si accumulino. In questi casi, è meglio ventilare di notte, quando non ci sono pollini o almeno ce ne sono di meno.

Se siete allergici agli acari della polvere o alle spore della muffa, invece, dovreste ventilare regolarmente durante il giorno per ridurre al minimo l'esposizione delle vostre camere da letto agli allergeni durante le vacanze.

Può anche essere utile rimuovere o far rimuovere temporaneamente le piante d'appartamento dall'alloggio e, in generale, scegliere una destinazione con un clima piuttosto secco. Questo perché l'umidità elevata favorisce gli allergeni tipici, come le spore della muffa.

Una persona spinge la tenda di una finestra leggera per far passare il sole.

Foto: stock.adobe.com / © Ann Rodchua

9. stipulare un'adeguata copertura assicurativa.

Nonostante tutte queste precauzioni, non è mai possibile dire con certezza se non sarà necessario un trattamento medico in loco, sia per l'allergia che per altre cause.

Una polizza di assicurazione sanitaria per l'estero che copra anche le potenziali cure per le reazioni allergiche o i disagi dovuti a un'intolleranza è quindi un must per ogni viaggio. Deve essere adattato in modo ottimale alle esigenze individuali e ai possibili pericoli della destinazione del viaggio.

Ad esempio, se soggiornate in montagna, dovreste scegliere una polizza che includa anche il soccorso alpino. In questo modo, i soggetti allergici possono godersi una vacanza sicura nonostante l'aumento del rischio. Tuttavia, soprattutto in caso di allergie gravi, ad esempio alle punture di vespe, è opportuno rimanere sempre nelle vicinanze della civiltà e delle vie di soccorso, per poter essere aiutati rapidamente in caso di emergenza.

10. fare un elenco di controllo e spuntarlo

Se viaggiate con allergie o intolleranze, ci sono alcuni accorgimenti da tenere a mente: una vacanza spensierata è sicuramente possibile. Per assicurarsi che gli interessati non dimentichino nulla di importante, è consigliabile creare una lista di controllo e spuntarla punto per punto prima di ogni viaggio.

Esiste un modello ufficiale per questo, che è un buon punto di partenza. Tuttavia, deve essere adattato individualmente, a seconda delle allergie o intolleranze, della destinazione, dei mezzi di trasporto e di altri fattori.

Conclusione

Chi soffre di allergie e intolleranze deve aspettarsi in molti casi alcune restrizioni in vacanza. La gravità dipende da vari fattori, come il tipo e la gravità della reazione ai rispettivi fattori scatenanti.

Alcuni soggetti possono trascorrere qualsiasi vacanza senza sintomi, per così dire, con i giusti farmaci preventivi, mentre altri devono prestare molta attenzione alla destinazione scelta e all'alloggio. A questo proposito, ognuno deve raccogliere la propria esperienza in consultazione con il proprio medico e scoprire cosa funziona in ogni singolo caso.

In caso di allergie particolarmente gravi, che comportano una forte limitazione delle vacanze e della vita quotidiana, può essere comunque utile un trattamento preventivo, ad esempio con antistaminici o sotto forma di iposensibilizzazione. È quindi consigliabile verificare le singole opzioni per poter godere in futuro di vacanze prive di reclami o preoccupazioni.

Principi editoriali

Tutte le informazioni utilizzate per i contenuti provengono da fonti verificate (istituzioni riconosciute, esperti, studi di università rinomate). Attribuiamo grande importanza alle qualifiche degli autori e alla base scientifica delle informazioni. Questo garantisce che la nostra ricerca sia basata su risultati scientifici. Gli articoli degli ospiti possono anche contenere link a siti web di terzi che non sono fonti.

Kurt Weber
Autore ospite

Kurt Weber lavora come redattore medico freelance e scrive articoli professionali su argomenti legati alla salute.

Il contenuto di questa pagina è una traduzione automatica e di alta qualità da DeepL. Il contenuto originale in tedesco è disponibile qui.

Ultimo aggiornamento

25.05.2022

Annuncio

Share

Annuncio

Il tuo assistente personale per i medicinali

afgis-Qualitätslogo mit Ablauf Jahr/Monat: Mit einem Klick auf das Logo öffnet sich ein neues Bildschirmfenster mit Informationen über medikamio GmbH & Co KG und sein/ihr Internet-Angebot: medikamio.com/ This website is certified by Health On the Net Foundation. Click to verify.
Farmaci

Cerca qui il nostro ampio database di farmaci dalla A alla Z, con effetti e ingredienti.

Sostanze

Tutte le sostanze attive con la loro applicazione, la composizione chimica e i medicinali in cui sono contenute.

Malattie

Cause, sintomi e opzioni di trattamento per le malattie e le lesioni più comuni.

Il contenuto indicato non sostituisce il foglietto illustrativo originale del medicinale, soprattutto per quanto riguarda il dosaggio e l'effetto dei singoli prodotti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per la correttezza dei dati, in quanto i dati sono stati in parte convertiti automaticamente. Per diagnosi e altre domande sulla salute è sempre necessario consultare un medico. Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano qui.